04/07/2023 - Cerimonia Premio Archivio Disamo - Tullio Vinay
ASSEGNATI I PREMI DI LAUREA E DI DOTTORATO
“ARCHIVIO DISARMO-TULLIO VINAY”
Si è conclusa oggi, con una notevole partecipazione di pubblico, la settima edizione del Premio di Laurea e di Dottorato Archivio Disarmo-Tullio Vinay. Vinay (1909-1996), è stato pastore della Chiesa valdese, educatore, parlamentare della Sinistra Indipendente. Le sue idee e le sue azioni, dall'impegno educativo nella Sicilia della Ricostruzione sino all'attività in Senato in favore della coesistenza e del disarmo nucleare, hanno rappresentato un riferimento importante per la cultura della pace e della giustizia sociale nel nostro Paese.
Nella cornice dell’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il bando di quest'anno, riservato a due tesi, una laurea magistrale e una di dottorato, ha avuto come tema “La cittadinanza globale per la costruzione di società pacifiche e inclusive: esperienze e politiche pubbliche in educazione alla pace, disarmo, gestione nonviolenta dei conflitti, dialogo e cooperazione internazionale”.
Dopo un'attenta valutazione degli elaborati, la Giuria – formata da: Claudio Paravati (Direttore del mensile “Confronti”), Fabrizio Battistelli e Maurizio Simoncelli (rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Archivio Disarmo) – ha assegnato il Premio per la laurea magistrale a Elisa Mossa, dell’Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, per la tesi dal titolo “Mosca e Washington. Lo sviluppo dei programmi nucleari e la diplomazia per il disarmo atomico”. L’autrice ricostruisce con accuratezza e padronanza il percorso diplomatico e gli accordi realizzati da Russia e Stati Uniti per il controllo delle armi nucleari, dagli anni ’40 del Novecento fino ai giorni nostri.
Quanto al Premio per la tesi di Dottorato, esso è stato assegnato a Salvatore Maria Pisacane, Università LUISS Guido Carli, Dottorato di ricerca in Diritto e Impresa, per la dissertazione dal titolo "Giustizia economia e responsabilità. Percorsi Assisi: un’etica francescana nell’era contemporanea". Partendo da una presentazione delle ingiustizie sociali, l’autore sottolinea il ruolo del diritto e della filosofia nel promuovere un dialogo organico tra etica ed economia per la costruzione di una società più giusta.
In un panorama di candidature ampio e di elevata qualità metodologica, stilistica e di contenuti, hanno poi meritato una menzione speciale Amalia Innocenti e Ilaria Bracaglia. Nella tesi di Laurea Magistrale dal titolo “A che punto è la crisi migratoria? Tra campi e contro-campi nella Grecia dei flussi migratori”, Innocenti (Università Milano-Bicocca) presenta una precisa e sensibile ricostruzione dell’esperienza di profughi e volontari nell’accoglienza dei rifugiati. Nella tesi di Dottorato “Cercando giustizia. Genova Bolzaneto, o il racconto dell’invisibile”, Bracaglia (Università di Pisa) propone una reinterpretazione vivace e multiforme dei fatti di Genova nel G8 del 2001.
Come ha osservato il Presidente di Archivio Disarmo Fabrizio Battistelli “In una fase storica in cui la pace in Europa è a rischio, è confortante vedere con quanta immedesimazione e quale competenza giovani studiosi e studiose si accostano a questioni complesse e cruciali come la difesa dei diritti umani, le ragioni della giustizia sociale e il controllo degli armamenti.”
Le menzioni speciali e i due premi, questi ultimi del valore di mille euro ciascuno, sono stati consegnati durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta oggi alle ore 12.00 presso la sede di Archivio Disarmo e sulla piattaforma Zoom.
Il Premio di laurea e dottorato "Tullio Vinay" è promosso da Archivio Disarmo nell'ambito del progetto "DA SPECCHI A FINESTRE. Percorsi formativi per uno sguardo sul mondo ", realizzato con il contributo dell'8 per 1000 della Chiesa Valdese.
4 luglio 2023
Ufficio stampa Archivio Disarmo
Claudia Lamonaca – 06.36000343 – 347.0832353 - claudia.lamonaca@archiviodisarmo.it
da sinistra a destra:
Ilaria Bracaglia, Menzione speciale Tesi di Dottorato
Fabrizio Battistelli, Presidente Archivio Disarmo
Manuela Vinay, Responsabile Ufficio Otto per Mille Chiesa Valdese
Maurizio Simoncelli, Vice Presidente Archivio Disarmo
Salvatore Maria Pisacane, Vincitore Premio Tesi di Dottorato
Elisa Mossa, Vincitrice Premio Tesi di Laurea Magistrale